Cos’è?
Definiamo la parodontite alle gengive
Parodontite alle gengive: La parodontite alle gengive è una condizione medica caratterizzata dall’infiammazione e dal danneggiamento dei tessuti di sostegno dei denti noti come parodonto.
Questi tessuti comprendono il tessuto gengivale, l’osso alveolare e il legamento parodontale che sono essenziali per mantenere la stabilità e la salute dei denti.
La parodontite può essere considerata come la fase avanzata noto come gengivite, che è un’infiammazione delle gengive spesso causata da una scarsa igiene orale.
Tuttavia mentre la gengivite si limita ad una infiammazione superficiale, la parodontite si estende più in profondità coinvolgendo anche l’osso e il legamento che supportano i denti (legamento parodontale).
Questa condizione può portare a una serie di problemi dentali grave tra cui sanguinamento gengivale, gengive infiammate formazione di tasche gengivali profonde, perdita ossea intorno ai denti e, nei casi più gravi, mobilità e perdita dei denti stessi. È fondamentale trattare tempestivamente la parodontite per prevenire la progressione della malattia e preservare la salute dentale a lungo termine.
Una corretta igiene orale quotidiana e visite regolari dal dentista sono essenziali per prevenire e gestire la parodontite in modo efficace.
Sintomi
Parodontite alle gengive: I sintomi
Parodontite alle gengive: Condizione complessa che può manifestarsi con una vasta gamma di sintomi i quali possono variare notevolmente in termini di gravità e manifestazione. Questi sintomi sono spesso indicativi della progressione della malattia e della sua gravità. Tra i sintomi più comuni che possono essere osservati vi sono:
- Gengive infiammate: Le gengive possono apparire arrossate, gonfie e sensibili al tatto. In alcuni casi, possono anche essere calde al tatto.
- Sanguinamento gengivale: Le gengive possono sanguinare durante la spazzolatura dei denti, l’utilizzo del filo interdentale o durante il consumo di cibi duri.
- Retrazione gengivale: Le gengive possono ritirarsi, lasciando esposte le radici dei denti. Questo può causare sensibilità ai denti e aumentare il rischio di carie radicolari.
- Cattivo odore o sapore in bocca: L’infiammazione e l’accumulo di batteri specialmente quelli anaerobici nelle tasche gengivali che possono causare alito cattivo o un sapore sgradevole in bocca.
- Formazione di tasche gengivali profonde: Le tasche gengivali possono formarsi quando le gengive si staccano dai denti, creando spazi profondi dove i batteri possono accumularsi e causare danni ai tessuti circostanti.
- Perdita ossea intorno ai denti: La progressione della parodontite può portare alla perdita di osso alveolare intorno ai denti, compromettendo la loro stabilità e aumentando il rischio di perdita dentale.
I Fattori della parodontite alle gengive
La gravità dei sintomi della parodontite alle gengive può variare notevolmente da individuo a individuo e può essere influenzata da una serie di fattori, tra cui la salute generale, lo stile di vita, la predisposizione genetica e la risposta individuale all’infezione.
Ad esempio, persone con sistemi immunitari compromessi o condizioni mediche preesistenti possono manifestare sintomi più gravi rispetto a coloro che godono di una buona salute generale.
Inoltre, lo stile di vita, inclusi fattori come la dieta e il tabagismo, può influenzare la gravità e la progressione della parodontite. Il fattore più importante per mantenere le gengive e il parodonto sani e l’igiene orale quotidiana.
È fondamentale sottolineare l’importanza di consultare un dentista se si sospetta di avere una parodontite. Solo un professionista odontoiatrico può fornire una valutazione accurata della condizione e consigliare un trattamento adeguato. Un intervento tempestivo è essenziale per prevenire la progressione della malattia e preservare la salute delle gengive e dei denti a lungo termine. Ignorare i sintomi o ritardare la ricerca di cure adeguate potrebbe portare a complicazioni più gravi, come la perdita di denti o danni permanenti ai tessuti gengivali e ossei.
Ricordare che la parodontite è una patologia trattabile e gestibile, specialmente se individuata e trattata precocemente. Con un trattamento appropriato e una buona igiene orale, è possibile arrestare la progressione della malattia e mantenere la salute delle gengive e dei denti nel tempo.
Pertanto, è consigliabile programmare regolari controlli dentali e seguire le indicazioni del dentista per garantire una corretta gestione della parodontite e il mantenimento di una bocca sana.
Cause
Cosa scatena la parodontite alle gengive?

Parodontite alle Gengive ( Fonte: Quora )
Parodontite gengive: È causata principalmente da una risposta infiammatoria del corpo a una infezione batterica cronica nella bocca. Questa infezione è spesso il risultato di una insufficiente igiene orale che porta all’accumulo di placca batterica lungo la linea gengivale e sotto le gengive. La placca è un film traslucido di batteri che si forma costantemente sui denti.
Se non viene rimossa regolarmente attraverso la pulizia dentale, può indurirsi e trasformarsi in tartaro, che è più difficile da rimuovere e può irritare ulteriormente le gengive.
Le cause dell’ infiammazione alle gengive
L’infiammazione causata dalla presenza di placca e tartaro provoca danni ai tessuti gengivali e ossei che sostengono i denti. Le gengive possono gonfiarsi, arrossarsi e sanguinare facilmente, sintomi tipici della gengivite, che è la fase iniziale della malattia parodontale. Se non trattata, la gengivite può progredire verso la parodontite causando danni più gravi ai tessuti gengivali e ossei.
Ci sono altri fattori in aggiunta all’igiene orale insufficiente che possono aumentare il rischio di sviluppare una parodontite, tra cui:
- Tabagismo: Il fumo di tabacco è un importante fattore di rischio per la parodontite, poiché indebolisce il sistema immunitario e ostacola la capacità del corpo di combattere l’infezione batterica.
- Fattore genetico: Alcune persone possono essere geneticamente predisposte a sviluppare malattie gengivali come la parodontite.
- Patologie sistemiche: Condizioni mediche come il diabete e le malattie cardiovascolari possono aumentare il rischio di parodontite.
- Cambiamenti Ormonali: Fluttuazioni ormonali durante la pubertà, la gravidanza e la menopausa possono rendere le gengive più sensibili all’infiammazione e all’infezione.
- Stress: Può compromettere il sistema immunitario e aumentare il rischio di malattie gengivali, compresa la parodontite.
Una corretta igiene orale, inclusa la spazzolatura regolare dei denti, l’uso del filo interdentale e le visite regolari dal dentista per la pulizia dentale professionale, sono il miglior modo per prevenire la parodontite e mantenere la salute delle gengive e dei denti.
Una terapia efficace dovrebbe essere logica e basata su una serie di valutazioni obbiettive. Le terapie in FreeSmile hanno l’obiettivo di curare la parodontite e salvare più denti possibile
Cura
Il trattamento e la terapia a cui sottoporsi
Il trattamento della parodontite alle gengive dipende dalla gravità della condizione e dalla presenza di eventuali complicazioni. Tuttavia il trattamento della parodontite può includere una combinazione di terapie non chirurgiche e chirurgiche, con l’obiettivo di arrestare la progressione della malattia, ripristinare la salute dei tessuti gengivali e ossei e prevenire la perdita dei denti. Ecco una panoramica delle opzioni di trattamento:
Terapia non chirurgica:

Parodontite Gengive ( Fonte: Wikipedia )
Terapie dentali professionali come scaling e root planning, riducono i batteri sotto la linea gengivale per rimuovere le superfici ruvide dove i batteri possono accumularsi.
La rimozione della placca e del tartaro eliminano la flora batterica sopra la linea gengivale.
Somministrazione di antibiotici: In alcuni casi, il dentista potrebbero prescrivere antibiotici per aiutare a controllare l’infezione e ridurre l’infiammazione.
Terapia chirurgica:
Chirurgia parodontale: Nei casi più gravi di parodontite potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare o ricostruire i tessuti danneggiati. Ciò può includere procedure come la chirurgia delle tasche parodontali per rimuovere i batteri e rigenerare il tessuto osseo e gengivale, o il trapianto di tessuti gengivali per coprire le radici esposte.
Riallineamento dei denti: In alcuni casi il dentista potrebbe raccomandare il riallineamento dei denti per migliorare l’accesso alla pulizia e ridurre la formazione di placca e tartaro.
Igiene orale e cure domiciliari:
Istruzione sull’igiene orale:
Il dentista o l’igienista forniranno istruzioni dettagliate sull’igiene orale corretta, inclusa la corretta tecnica di spazzolatura dei denti, l’uso del filo interdentale e altri strumenti per la pulizia interdentale.
Visite di follow-up:
È importante programmare regolari visite di follow-up con il dentista per valutare il progresso del trattamento e assicurarsi che la malattia sia sotto controllo.
Il trattamento della parodontite richiede una stretta collaborazione tra il paziente, il dentista e l’igienista dentale. Seguire diligentemente le indicazioni del professionista e mantenere un’adeguata igiene orale domiciliare sono fondamentali per il successo del trattamento e per mantenere la salute a lungo termine delle gengive e dei denti.