Agrumi: amici o nemici dei denti

Agrumi: amici o nemici dei denti
Spread the love

A dicembre, con l’arrivo dell’inverno, anche la nostra spesa cambia colore e si tinge di toni caldi e luminosi, quelli degli agrumi. Si tratta di un tipo di frutta che, oltre ad essere quasi sempre dolce e succosa, è anche ricchissima di vitamina C, essenziale per il nostro sistema immunitario. Se da un lato, però, gli agrumi rappresentano un valido alleato contro raffreddori e influenze, tipiche del periodo invernale, dall’altro si sente spesso dire che arance e mandarini non sono esattamente un toccasana per i nostri denti. Non è del tutto vero.

Gli agrumi non sono necessariamente dannosi per la nostra salute orale e, come sempre in questi casi, occorre conoscere bene le proprietà di un alimento e valutarne attentamente eventuali effetti nocivi.

 
È ad esempio molto noto che un abuso di arance e mandarini rischia di rovinare lo smalto dei denti. La causa va rintracciata nell’acidità di questi cibi che, inoltre, indebolendo lo smalto aumentano anche il rischio di carie.
È quindi preferibile evitare di mangiare arance o mandarini come spuntino fra i pasti o, eventualmente, abbinarli a cibi anti-cariogeni, che siano in grado di contrastarne l’effetto.

 
D’altro canto, però, pochi sanno che arance, mandarini e limoni possono contribuire a rafforzare la salute delle nostre gengive. In caso di mal di denti, ad esempio, arance e mandarini sono in grado di bloccare il sanguinamento gengivale. Da buon antiossidante, la vitamina C presente in questa tipologia di frutta contribuisce alla riparazione dei tessuti connettivi e garantisce l’integrità delle fibre collagene nella gengiva.

A questo proposito noi di Freesmile consigliamo di non abolire gli agrumi dalla propria dieta, consumandoli semmai con moderazione e meglio se abbinati a cibi in grado di contrastarne l’acidità.