Bimbi a scuola: le regole dell’igiene orale

Bimbi a scuola: le regole dell'igiene orale
Spread the love

Settembre è cominciato e, mentre le vacanze sono per la maggior parte di noi un lontano ricordo, per i più piccini è ora di tornare fra i banchi della tanto amata e odiata scuola. Così i genitori possono riposarsi un po’ e i bambini, alle prese con le nuove lezioni, imparano e acquisiscono tutti quei comportamenti che diventeranno poi abitudini quotidiane.

Tra queste ci sono naturalmente quelle dedicate alla cura della propria salute, e quindi anche dei propri denti. L’igiene orale e il corretto uso dello spazzolino sono, ad esempio, molto importanti.
Nonostante ciò alcune scuole hanno soppresso il momento della pulizia dei denti dopo pranzo, in quanto si verificavano degli scambi di spazzolini, abitudine che naturalmente è responsabile della trasmissione di germi. Si tratta, però, di una decisione sbagliata e principalmente per due ragioni:
1)    lo scambio di germi avviene anche e non solo per mezzo degli spazzolini da denti (i bicchieri in uso promiscuo, i bagni nei quali i bambini vanno non accompagnati, ecc.).
2)    le abitudini acquisite durante gli anni prescolari sono molto importanti, formative, e la pulizia dei denti al pomeriggio, o ancora al rientro a casa, non aiuta a far comprendere l’importanza di lavare i denti subito dopo aver mangiato.
Si sa che in alcune scuole si adotta il collutorio, ma il più delle volte viene ingoiato e quindi non può essere considerato un valido sostituto.
In Freesmile pensiamo che l’educazione ad una corretta igiene orale sia importante sin dai primi anni di vita. Per questo abbiamo realizzato un video, che insegnerà a te e, perché no anche ai tuoi figli, la giusta tecnica di pulizia dei denti. Clicca qui