
Per protesi fissa si intendono le corone o capsule inserite su uno o più denti (o impianti dentali) che hanno subito una grande ricostruzione o i ponti che rimpiazzano uno o più elementi mancanti, previa preparazione dei denti adiacenti.
La protesi fissa viene definita “fisiologica” perché riproduce esattamente forma e funzione dei denti naturali.
Eppure, dopo la consegna o cementazione, a volte capita di percepire lievi sensazioni di:
• ingombro e percezione di “corpo estraneo”
• leggera salivazione
• difficoltà nella pronuncia delle parole
• difficoltà nella masticazione
• senso di precontatto (sensazione che i denti nuovi tocchino prima rispetto ai denti dell’altro lato)
• qualche indolenzimento sui denti antagonisti (i denti che “masticano” contro i denti nuovi)
• morsicature di lingua, labbra e guancia (solo in caso di protesi molto estese)
• detriti alimentari ristagnanti.
Cosa fare in questi casi?
Tutto tende a scomparire spontaneamente nei giorni successivi, anche se in ogni caso consigliamo di comunicare il disagio sin dal primo appuntamento di controllo, che solitamente avviene qualche giorno dopo la consegna.
Come pulire la protesi fissa
È inoltre molto importante ricordare che, per mantenere una corretta igiene della protesi fissa, l’utilizzo esclusivo dello spazzolino non è sufficiente. Almeno una volta al giorno, soprattutto la sera, è opportuno ricorrere ad un’igiene più approfondita, usando il filo interdentale negli spazi tra dente naturale e capsula.
Laddove non si riuscisse ad usare, vi consigliamo di ricorrere al “superfloss” o agli scovolini. È indispensabile inoltre che il paziente si sottoponga ai controlli periodici e, quando il dentista lo ritenga opportuno, ad un’eventuale seduta d’igiene.
Anche noi di Freesmile, attraverso controlli e pulizie dentali professionali, facciamo di tutto per aiutare i nostri pazienti a mantenere la protesi fissa sempre in ottime condizioni.