Protesi dentarie fisse

Protesi dentarie fisse
Spread the love

Devi rimpiazzare dei denti mancanti e stai cercando la soluzione più giusta per te? In questo caso potresti ricorrere all’applicazione di protesi dentarie fisse.

L’articolo  descrive le caratteristiche principali delle protesi dentarie fisse e i materiali con le quali vengono costruite, i vantaggi e gli svantaggi.

Cosa sono le protesi dentarie fisse?

Le protesi dentarie fisse consentono di sostituire i denti mancanti o danneggiati. Applicate in modo permanente non possono essere rimosse dal paziente perché cementate ai denti naturali o a radici artificiali.

Ci sono diversi tipi di protesi dentarie fisse:

Se la superficie esterna del dente viene danneggiata dalla carie dentale o da altri tipi di traumi in modo irreparabile, è possibile ricostruire e rinforzare il dente tramite una capsula dentale.

Nel caso del ponte dentale, se si vuole sostituire un dente con una capsula, bisogna utilizzare come appoggio i due denti vicini. Questi ultimi, chiamati pilastri, devono essere limati in modo da creare lo spazio per potervi appoggiare sopra e cementarvi le ancore, che a loro volta sono attaccate alla capsula.

Le protesi dentarie fisse possono essere applicate anche su impianti dentali.

Un impianto dentale è una radice artificiale in titanio che viene applicata direttamente nell’osso mascellare o mandibolare. Una volta inserito l’impianto si deve attendere un periodo di tempo che va dai 3 ai 6 mesi per far si che esso si integri con l’osso, cioè che avvenga l’osteointegrazione.

Dopodichè vengono applicate le protesi dentarie fisse, cioè le capsule dentali sugli impianti(Delayed versus immediate loading of implants: survivor analysis and risk factors for dental implant failure, Susarla SM, Chuang SK, Dodson TB, J. Oral Maxillofac Surg, 2008, feb, 66(2):251-5).

Se mancano dei singoli denti, su ogni impianto viene applicata una capsula, ma se mancano più denti consecutivi è possibile applicare dei ponti dentali poggianti ognuno su due o più impianti.

I materiali

Secondo noi di Freesmile il miglior materiale per la realizzazione di protesi dentarie fisse è lo zirconio-ceramica: lo zirconio per lo strato interno, la ceramica per quello esterno.

Questo materiale garantisce solidità e resistenza alla protesi e, al contempo, grazie alla sua traslucenza, un aspetto molto simile a quello del dente naturale. Inoltre, lo zirconio e la ceramica sono tra i materiali più biocompatibili in circolazione.

Lo zirconio è più duro della classica lega di metallo. Le capsule in zirconio-ceramica, non hanno i bordi neri, per questo è difficile distinguerle dai denti naturali.

Vantaggi

Sono diversi i vantaggi offerti dalle protesi dentarie fisse.

Nel caso di un ponte dentale in zirconio-ceramica i vantaggi sono la biocompatibilità, l’elevata estetica e la resistenza. L’unico svantaggio è rappresentato dal fatto che per applicarle bisogna limare i denti vicini a quello mancante.

Per quanto riguarda gli impianti dentali invece, i vantaggi sono ancora più notevoli. L’osteointegrazione permette all’osso di inglobare la radice artificiale, questo significa che l’implantologia dentale permette di riacquisire i propri denti in maniera definitiva, senza dover intervenire, come nel caso dei ponti dentali, sui denti vicini a quello mancante.

In Freesmile offriamo denti fissi su 4 impianti per un’arcata completa a soli € 3.950, un costo di circa il 50% in meno rispetto alla media. Compila il modulo sottostante per prenotare una prima visita nel nostro centro di Roma.