Donne in dolce attesa: dentisti si o no?

Donne in dolce attesa: dentisti si o no?

Aspettare un figlio spesso fa nascere nuove ansie, tra queste vi è il timore diffuso che le cure odontoiatriche possano interferire con la gestazione. Ma quanto c’è di vero?

Trascurare il dentista durante la gravidanza è una pratica sbagliata: recenti studi hanno dimostrato una maggiore incidenza di parti prematuri in donne che soffrono di problemi gengivali durante i nove mesi.

Se si desidera una gravidanza, ma non si è ancora in attesa, è consigliabile una visita odontoiatrica approfondita; allo stesso modo se la gravidanza è già in corso, è importante sottoporsi a visite periodiche.

Vi sono controlli specifici per i vari trimestri: nel primo è meglio evitare qualunque trattamento, di assumere farmaci e di eseguire radiografie… l’unico monito è adottare una scrupolosa igiene orale domiciliare. Nel secondo trimestre ci si può sottoporre ad una seduta di igiene orale ed è senz’altro il trimestre più idoneo per eseguire semplici terapie, come ad esempio curare una carie.
Nel terzo trimestre, infine, è meglio eseguire trattamenti solo se necessari, come in caso di rischio di infezioni o dolore intenso, posticipando le cure meno urgenti al termine della gravidanza.