Sviluppo della dentizione: dai denti da latte a quelli del giudizio

Sviluppo della dentizione: dai denti da latte a quelli del giudizio
Spread the love

I nostri denti non sono sempre gli stessi nel corso degli anni. Da quando nasciamo il nostro corpo cambia, si evolve, e così anche la nostra dentizione. C’è da dire però che i primi denti cominciano a formarsi già nell’utero materno. Si tratta naturalmente di una forma abbozzata, anche se a volte capita che alcuni bambini nascano con i denti già formati.

Dentizione neonati: i denti da latte

Tuttavia, la norma è che i primi dentini comincino a spuntare intorno al sesto mese di vita. In particolare, al di là di piccole variazioni personali, tra il sesto e il dodicesimo mese spuntano gli otto incisivi centrali e laterali. A partire dal primo anno di vita fino al diciottesimo mese, invece, si passa ai primi quattro molari.

Da qui fino ai due anni, spuntano i quattro canini, mentre tra il ventiquattresimo e il trentesimo mese spuntano i secondi quattro molari. Insomma, prima dei tre anni i bambini completano la propria dentizione, arrivando a 20 denti da latte.

Questi denti vengono chiamati in questo modo proprio perché si riferiscono al primissimo periodo dell’infanzia. Inoltre sono meno resistenti di quelli definitivi, spesso soggetti a spezzarsi o scheggiarsi.

La dentatura adulta

Dai 6 anni quindi comincia la sostituzione progressiva di questi denti, che lasceranno il posto a quelli definitivi e permanenti. Da venti si passa a 32 denti e tutto nell’arco di 6-7 anni. Il primo dente definitivo è il primo molare, che non prende il posto di nessun dente da latte ma si posiziona in fondo all’arcata. È molto importante pulire questo dente che, oltre ad essere il primo definitivo, è anche non facile da raggiungere con lo spazzolino, e quindi rischi di cariarsi.

Il primo molare, inoltre, è molto importante per il resto della dentatura, in quanto guida al proprio posto gli altri denti permanenti che cominciano ad erompere nella cavità orale. Fra i 6 e i 7 anni vengono cambiati invece gli incisivi centrali e poi quelli laterali.

In questa fase il bambino presenta una dentatura mista, ossia con denti da latte e permanenti, e ci rimane solitamente fino ai 12-13 anni. Tra i 9 e gli 11 anni è invece la volta dei canini, mentre fra i 10 e gli 11 anni i primi molari da latte vengono sostituiti dai premolari.

Intorno agli 11-12 anni tocca ai secondi molari da latte essere sostituiti dai secondi premolari permanenti. Infine, a 12-13 anni, a completare la dentizione adulta arrivano i secondi molari permanenti che, come i primi, non rimpiazzano alcun dente da latte.

Un discorso a parte meritano infine i denti del giudizio, o terzi molari permanenti, che non sono presenti in tutte le persone. In alcuni casi, infatti, questi denti non spuntano proprio o spuntano solo in parte, causando anche non pochi problemi. In ogni caso la loro eruzione avviene in un’età variabile, che può andare dai 17 ai 25 anni.

Noi di Freesmile, nel caso in cui vi fossero problematiche legate a denti del giudizio inclusi, procediamo con interventi di estrazione. Nel caso, invece, di altri denti, come i canini, possiamo fornire altri tipi di soluzione per re-integrarli nell’arcata. Siamo in grado di effettuare interventi di ogni genere, dai più semplici ai più complessi, e operiamo seguendo rigidi protocolli di igiene e sterilità. Per prenotare una prima visita, è possibile chiamare allo 06.33.33.377, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19:30.

Sviluppo dentizione bambini adulti