
Quando si parla di muscoli del corpo, la lingua non viene presa in considerazione, probabilmente perché la maggior parte delle persone non la considera tale. E’ in realtà composta da diversi gruppi di muscoli che si sviluppano in direzioni diverse e svolgono molteplici funzioni. La sua struttura è composta da tessuto muscolare con un rivestimento di sensori per il gusto, calore, dolore e informazioni tattili.
La parte anteriore della lingua è molto flessibile e lavora in mille modi diversi: insieme ai denti crea suoni e parole, aiuta nel mangiare muovendo il cibo intorno alla bocca mentre si mastica, dirige nell’esofago il cibo attraverso i suoi muscoli posteriori.
Ovviamente, tutti sanno che la lingua aiuta anche a gustare una moltitudine di sapori diversi: dal dolce al salato, dall’aspro all’amaro.
Quando si invecchia, le papille gustative iniziano a scomparire dai lati della bocca e dal palato, lasciando a quelle sulla lingua la maggior parte del lavoro. Ecco perché quando diventiamo più anziani diciamo che i nostri “gusti cambiano”.
Se siete amanti del piercing alla lingua, invece, dovete essere consapevoli del fatto che la bocca contiene milioni di batteri e quindi il rischio di infezione è molto più elevato rispetto a piercing presenti su altre parti del corpo.Inoltre quello alla lingua può danneggiare nervi, denti e gengive e alterare il senso del gusto.
E’ importante prendersi cura della lingua, proprio come per qualsiasi altra parte della bocca, pulendola correttamente e controllandola con attenzione per individuare eventuali alterazioni che potrebbero indicare la presenza di tumori orali. Quindi, tirate fuori la lingua ed esaminatela bene davanti a uno specchio. Se ci sono cambiamenti della pelle, tagli o macchie rosse o bianche che non vanno via dopo un paio di settimane, fate un controllo dal dentista.
Un aspetto molto importante della lingua è la sua pulizia, che spesso viene trascurata. Quando vi spazzolate i denti, ricordatevi di farlo delicatamente anche con la lingua. La sua superficie ha delle piccole protuberanze che possono trattenere germi e batteri, i quali, oltre che ad essere fonte di alito cattivo, possono causare anche infezioni. Infine, per effettuare la pulizia della lingua in maniera più comoda, si può anche utilizzare un apposito raschietto.