Igiene Orale nei Bambini: Una Guida per i Genitori

pulizia denti bambino
L’igiene orale è fondamentale per tutti, ma è particolarmente importante nei bambini piccoli. Una corretta cura dentale sin dalla tenera età pone le basi per una vita di denti e gengive sani. Questo articolo discuterà l’importanza dell’igiene orale nei bambini, concentrandosi sui bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, e fornirà suggerimenti pratici ai genitori per garantire che i denti dei loro figli rimangano sani.
L’Eruzione dei Denti da Latte
I primi denti da latte iniziano a comparire intorno ai sei mesi di età. Di solito, gli incisivi centrali inferiori appaiono per primi, seguiti dagli otto denti frontali (quattro superiori e quattro inferiori) tra i nove e i dodici mesi. È possibile iniziare a pulire i denti decidui non appena compaiono in bocca. L’uso di uno spazzolino piccolo e morbido e di un dentifricio al fluoro (1000 ppm) è la migliore protezione contro la carie. È possibile pulire anche le gengive e la lingua allo stesso tempo.
Quando il bambino è abbastanza grande, i genitori possono insegnargli a sputare il dentifricio; un risciacquo approfondito non è necessario. Gli studi dimostrano che la migliore protezione contro la carie è lo spazzolamento e lo sputo, sempre con la supervisione di un adulto. La corretta quantità di dentifricio al fluoro corrisponde a un chicco di riso, due volte al giorno, una quantità sicura anche se il bambino deglutisce. È possibile rimuovere il dentifricio dopo l’uso con una garza pulita.
Il Primo Controllo Dentale
Il primo controllo dentale può avvenire già dopo il primo anno di vita, dando l’opportunità al dentista di esaminare la bocca e confermare il regolare sviluppo della cavità orale. Inoltre, offre ai genitori la possibilità di modificare eventuali abitudini alimentari non corrette. Se il bambino corre rischi di sviluppare carie o ne ha di iniziali, il dentista può utilizzare vernici al fluoro per rafforzare i denti.
Visite Regolari e Abitudini Alimentari
È importante far controllare i bambini ogni sei mesi. Evitare bevande dolci (dare solo acqua) e il cibo notturno che ristagna tra i denti e può causare carie. Anche il latte materno contiene zuccheri che possono essere cariogeni se lasciati in bocca per un periodo prolungato. I denti decidui sono cruciali per le loro funzioni (masticazione, parola, estetica) e per il mantenimento dello spazio per i denti permanenti. I bambini che hanno carie nei denti decidui hanno maggiori probabilità di avere carie nei denti permanenti.
Denti e Interventi Preventivi
Nel periodo da 0 a 2 anni, se si evidenziano carie, è possibile intervenire con l’applicazione di vernici al fluoro ogni tre mesi per contrastare l’ampliamento della carie. L’eruzione completa dei denti decidui può variare, ma a due anni dovrebbero essere presenti un totale di 16 denti, e gli ultimi molari decidui dovrebbero comparire attorno ai 30 mesi. Entro i tre anni, la dentatura decidua sarà completa, con un totale di 20 denti, cinque per emiarcata.
L’igiene orale nei bambini è essenziale per garantire la salute dentale a lungo termine. Seguendo queste linee guida e visitando regolarmente il dentista, i genitori possono aiutare i loro bambini a sviluppare abitudini sane e prevenire problemi dentali futuri.
Risorse Utili
- ADEC Milano (ADEC Milano)
- DivertiDenti (Divertidenti)
- Humanitas Medical Care
Incoraggiare l’igiene orale nei bambini non solo protegge la loro salute orale, ma anche la loro salute generale. Adottare un approccio preventivo alla cura dentale può migliorare la qualità della vita dei bambini e ridurre i costi a lungo termine per le cure dentistiche.