
Le vecchie otturazioni in amalgama non solo sono poco attraenti ma possono essere molto rischiose per la salute. In particolare, le otturazioni metalliche potrebbero rilasciare sostanze chimiche tossiche nel sangue e causare danni anche molto gravi. Il composito e gli intarsi in ceramica sono attualmente le soluzioni preferibili per le otturazioni.
Otturazioni in amalgama: rischi per la salute
Le otturazioni in argento sono in realtà composte da amalgama contenente fino al 50% di mercurio, arsenico, piombo e cadmio. Fra questi metalli il mercurio è quello più tossico (International Journal of Hygiene and Environmental Health, 2006). Non solo, nel corso del tempo, uscendo fuori dalle otturazioni metalliche, può esporre l’organismo a forti rischi.
Alcuni medici ritengono inoltre che il mercurio abbia effetti dannosi anche in gravidanza, causando problemi fisici e psicologici al feto, come disturbi mentali o malattie neuro-degenerative. Mentre il dibattito sulla sicurezza delle otturazioni metalliche è in corso, molti dentisti hanno smesso di usare questo materiale e sono passati alla ceramica e al composito.
Alternative: intarsio in ceramica
Rischi per la salute a parte, la ragione principale per cui la maggior parte dei pazienti optano per l’intarsio in ceramica, è estetica. Queste otturazioni sono realizzate per abbinare l’otturazione al colore dei denti naturali in modo da non far notare la differenza.