
Fare delle visite dentistiche regolari può aiutare a rilevare la presenza del tumore del cavoorale, prima che questo si diffonda mettendo in pericolo la vita del paziente.
Chi è a rischio di tumore orale?
– i fumatori e chi consuma tabacco in genere (fumo di sigarette, pipe o sigari, oppure chi mastica o sniffa tabacco). Il 75% dei tumori orali è legato a queste cause;
– chi fa abuso di alcool. Se combinato con l’uso del tabacco, aumenta il rischio di sviluppare il tumore orale;
– chi si espone troppo al sole. In questo caso può aumentare il rischio di sviluppare il tumore del labbro;
– chi non mangia in modo sano. Questo può aumentare il rischio complessivo di tumore.
La maggior parte delle persone a cui viene diagnosticato il tumore orale è sopra i 40 anni e di sesso maschile. La probabilità che possa colpire gli uomini è due volte maggiore rispetto alle donne. Pertanto, è possibile ridurre il rischio di tumore orale adottando una dieta sana, evitando il tabacco, bevendo alcolici con moderazione e limitando l’esposizione al sole.
Segnali e sintomi del tumore orale
I sintomi del tumore orale possono essere di varia natura:
– la presenza di un grumo irritato e dolorante oppure la sensazione di una mucosa ruvida anziché liscia in qualsiasi punto della bocca, gola o labbra
– la presenza di macchie o protuberanze bianche o rosse all’interno della bocca
– la sensazione di qualcosa conficcato in gola
– problemi con la deglutizione o masticazione
– difficoltà nel muovere la lingua o la mandibola
– intorpidimento o dolore della lingua o intorpidimento in altre zone della bocca
– mascella gonfia
– dentiera che non si adatta bene
– dolore all’orecchio senza perdita di udito
– ferita alla bocca o al labbro che sanguina facilmente e non si rimargina
– cambiamento di colore della mucosa.
Questi sintomi possono anche indicare problemi di salute meno gravi ma, se si protraggono per più di due settimane, è bene consultare un dentista.
L’importanza di regolari visite dentistiche
Il check up per il tumore orale viene effettuato normalmente durante una visita dentistica. Il vostro dentista esaminerà tutta la bocca per verificare la presenza di macchie precancerose.
Nel caso in cui dovesse rilevare qualcosa di sospetto, è possibile eseguire un test prelevando una parte di tessuto, da inviare poi in laboratorio, in modo tale da avere una precisa diagnosi. Se vengono rilevate cellule precancerose, il trattamento di solito comporta la rimozione chirurgica della lesione. Se si tratta di tumore, invece, potrebbe essere necessaria anche la radioterapia.
Prognosi del tumore della bocca
Il tasso di sopravvivenza per le persone che hanno tumori del cavo orale è piuttosto basso; quasi la metà, dei pazienti non sopravvive oltre i 5 anni. Questo elevato tasso di mortalità, molto probabilmente, è dovuto al fatto che il tumore orale non viene diagnosticato in tempo e quindi, una volta diffuso, è difficile da curare.
Ecco perché è così importante effettuare regolari cure dentistiche, in modo che il dentista possa identificare sospetti tumori e intervenire subito.
Controlli regolari e una buona cura dei denti sono le migliori difese contro il tumore orale e tutte le altre patologie e disturbi della bocca. In Freesmile, nel corso della prima visita gratuita, effettuiamo anche uno screening oncologico per verificare la presenza di un eventuale tumore orale.
Condividi su: