Skip to main content

Dettagli Appuntamento

Chiudi

Affidati a noi per un trattamento dentale e personalizzato, supportato dall’intelligenza artificiale. Compila il modulo per fissare un appuntamento e scopri come possiamo garantirti un sorriso sano e duraturo con le nostre tecnologie avanzate.

Conferma i dati

Nome:

Cognome:

Data Appuntamento:

Orario:

Appuntamento per:

Condividi

I denti sono importantissimi per la nostra salute, ma anche per la nostra persona in quanto migliorano la vita privata e sociale. Essi non solo ci permettono di masticare il cibo, favorendo così una corretta digestione, ma svolgono anche altre funzioni specifiche che sono strettamente legate alla loro forma e struttura.

La masticazione è solo una delle tante funzioni dei denti. Grazie ai denti possiamo triturare e frantumare gli alimenti, rendendoli più facili da digerire e permettendo al nostro organismo di assorbire meglio i nutrienti. La salute dentale influisce quindi direttamente sulla nostra alimentazione e, di conseguenza, sul nostro benessere generale.

Oltre alla masticazione, i denti hanno un ruolo fondamentale nella fonazione, cioè nella produzione dei suoni del linguaggio. Una corretta dentatura ci permette di pronunciare chiaramente le parole, influenzando la nostra capacità di comunicare efficacemente con gli altri. Un sorriso curato e denti sani contribuiscono inoltre alla nostra autostima e alla percezione che gli altri hanno di noi, facilitando le interazioni sociali.

La forma e la struttura dei denti sono progettate per svolgere specifiche funzioni. Gli incisivi, ad esempio, sono taglienti e piatti, ideali per tagliare il cibo. I canini, con la loro forma appuntita, sono perfetti per strappare e lacerare gli alimenti più duri. I premolari e i molari, con le loro superfici ampie e irregolari, sono ideali per macinare e schiacciare il cibo.

Inoltre, i denti hanno un’importante funzione estetica. Un bel sorriso è spesso associato a una buona salute e a un aspetto attraente, influenzando positivamente le relazioni personali e professionali. La cura dei denti e delle gengive, attraverso una corretta igiene orale e visite regolari dal dentista, è quindi essenziale non solo per mantenere una buona salute, ma anche per preservare l’integrità e l’estetica del nostro sorriso.

Infine, la salute dentale può influenzare altri aspetti della nostra salute generale. Problemi dentali non trattati possono portare a infezioni che si possono diffondere ad altre parti del corpo, causando complicazioni più gravi. Prendersi cura dei propri denti è dunque un investimento fondamentale per il benessere complessivo della persona.

La funzione degli incisivi e canini

Gli incisivi, ad esempio, servono a mordere e tagliare il cibo. Questi denti sono i primi a spuntare (dai 6 mesi vita in poi) e presentano una superficie affilata.

Gli incisivi sono anche i denti che per primi entrano in contatto con il cibo ed hanno quindi un ruolo molto importante nella prima fase masticatoria. Inoltre, essendo quelli più visibili, sono anche i più importanti per il nostro sorriso.

I canini invece hanno una funzione decisamente più “aggressiva”. Collocati sia nell’arcata superiore che inferiore, hanno una superficie più affilata e sono appuntiti. Proprio per questo sono particolarmente indicati per fare presa sul cibo e strapparlo. Sono quindi utili nel caso in cui si debbano masticare cibi più duri e consistenti.

Funzione dei denti: premolari e molari

I denti premolari, collocati fra molari e canini, hanno invece una superficie più adatta a una prima triturazione del cibo. Iniziano a spuntare all’età di 10 anni circa e sono otto: 4 sopra e 4 sotto.

A seguire troviamo i molari, che hanno la stessa conformazione dei premolari e la stessa funzione. Nella dentizione da latte sono otto, mentre in quella adulta passano a un numero di 12.

La loro presenza è utile ma non indispensabile, considerando che il loro lavoro è quello di proseguire la triturazione e masticazione del cibo già iniziata con i premolari.

La mancanza di uno o due molari può quindi essere tollerata, anche se è altrettanto importante ricordare che, se un dente perso non viene ripristinato, nel tempo potrebbe generarsi una perdita di osso.

Funzione dei denti: il dente del giudizio

I denti del giudizio o terzi molari sono denti che appartengono al nostro passato e che, al giorno d’oggi, hanno poca utilità. Se nell’antichità infatti potevano servire per masticare cibi molto duri, soprattutto nel caso in cui si perdessero molti denti, ora non è più così. Ecco perché, se rischiano di creare problemi agli altri denti, vengono estratti, con tutte le accortezze del caso.

Può infatti succedere che la mandibola o la mascella non abbiano spazio a sufficienza per i tre molari. Il dente del giudizio quindi spinge gli altri denti e possono infiammarsi. Qualche volta, invece, il problema non si pone perché il dente del giudizio resta incluso non creando disagio.

I denti del giudizio sono gli ultimi a comparire all’interno dell’arcata dentale e generalmente spuntano fra i 17 e i 25 anni.

Approfondisci l’ argomento con le risorse da noi ricercate sul web:

Nel caso in cui dovessero essere estratti, è possibile rivolgersi al nostro centro. In Freesmile infatti effettuiamo anche questo tipo di intervento. Per prenotare una prima visita, è possibile chiamarci allo 06.33.33.377. Siamo aperti dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19:30.

Condividi
Open chat
1
💬 Serve aiuto? Scrivici in chat! 🦷✨
🦷 Benvenuto nel Centro Dentistico di Freesmile!

Hai domande su trattamenti, appuntamenti o emergenze?
👉🏻Scrivici qui in chat, saremo felici di assisterti subito!

✨ Il tuo sorriso, la nostra priorità! ✨