
La Pasqua si avvicina e, a breve, le nostre tavole si riempiranno di dolci e prelibatezze di ogni genere. In particolare sarà il cioccolato a farla da padrone, e soprattutto per i più piccoli sarà tempo di ricevere le tanto amate uova di Pasqua. E, proprio a proposito di questo dolce, da sempre amatissimo da grandi e bambini, vogliamo darvi qualche raccomandazione e, perché no, sfatare anche qualche mito.
Tanto per cominciare vogliamo rassicurarvi sugli effetti che il cioccolato ha sulla salute dei nostri denti. Da sempre, infatti, siamo stati abituati a considerarlo vero e proprio nemico della salute orale in quanto causa principale di carie. Eppure non è esattamente così. Ogni tipologia di cioccolato presenta infatti componenti differenti ed ha quindi diversi effetti e conseguenze sul nostro organismo.
Il cioccolato fondente, ad esempio, non è affatto dannoso per i nostri denti, tutt’altro. In particolare il cacao amaro contiene antibatterici naturali che impediscono allo Streptococcus mutans di produrre il glucano. Si tratta di una sostanza appiccicosa che aiuta i germi ad attaccarsi ai denti formando la placca e creando le condizioni perché gli zuccheri vengano trasformati in acidi corrodendo lo smalto.
Consumando cioccolato fondente all’80% è quindi possibile ridurre il rischio di carie. Ricordate però che questo beneficio può essere preservato soltanto evitando di abbinarvi dessert troppo ricchi di zuccheri e carboidrati. Via libera quindi a uova e cioccolata fondente, ma cercate di non mangiarle insieme alla colomba.
Buona Pasqua da tutto lo staff di Freesmile!
Condividi su: