Skip to main content

Dettagli Appuntamento

Chiudi

Affidati a noi per un trattamento dentale e personalizzato, supportato dall’intelligenza artificiale. Compila il modulo per fissare un appuntamento e scopri come possiamo garantirti un sorriso sano e duraturo con le nostre tecnologie avanzate.

Conferma i dati

Nome:

Cognome:

Data Appuntamento:

Orario:

Appuntamento per:

L’erosione dentale: cause, effetti e prevenzione

L’erosione dentale è un processo patologico che porta alla perdita di smalto dentale, ovvero il deterioramento dello strato esterno e protettivo dei denti, che, una volta compromesso, non può essere rigenerato naturalmente. A differenza della carie, che è causata da batteri e acidi prodotti dalla placca dentale, l’erosione si verifica a causa di fattori fisici e chimici che agiscono direttamente sullo smalto, indebolendolo progressivamente.

Uno dei principali fattori che contribuiscono all’erosione dentale è l’esposizione frequente a sostanze acide. Alimenti e bevande ad alta acidità, come frutta acida (ad esempio, agrumi, kiwi, ananas) o bibite gassate, possono abbassare il pH nella bocca, favorendo la dissoluzione dello smalto. L’effetto è particolarmente dannoso quando questi cibi vengono consumati frequentemente e senza precauzioni, come nel caso di chi beve regolarmente bevande acide o succhi di frutta.

Un altro fattore che può contribuire all’erosione è rappresentato da disturbi nutrizionali come l’anoressia nervosa o la bulimia, condizioni in cui il vomito frequente espone i denti agli acidi gastrici, che sono estremamente corrosivi per lo smalto. Anche una dieta squilibrata che risulta povera di nutrienti essenziali come vitamine e minerali può favorire il processo erosivo, in quanto lo smalto dentale perde gradualmente la sua forza protettiva.

L’erosione può essere anche legata a disturbi fisiologici o ormonali, come avviene in gravidanza. Durante la gestazione, la carenza di minerali come il calcio e il fosforo, essenziali per il mantenimento della salute dentale, può accelerare il processo di degrado dello smalto, specialmente nei periodi di forte carenza nutrizionale o quando la dieta non è adeguata. In alcuni casi, le alterazioni ormonali tipiche della gravidanza possono anche rendere i denti più sensibili, rendendo il rischio di erosione ancora maggiore.

Inoltre, fattori come reflusso gastroesofageo o secchezza delle fauci (xerostomia) possono contribuire all’erosione, poiché in questi casi l’acidità gastrica viene spesso riportata nella bocca, agendo in modo diretto sulla superficie dentale. Anche l’uso di farmaci, in particolare quelli che riducono la produzione di saliva, può aumentare il rischio di erosione dentale.

Sintomi e conseguenze dell’erosione dentale

I segni dell’erosione dentale non sono sempre evidenti nelle prime fasi, ma con il tempo possono diventare più pronunciati. Il principale sintomo dell’erosione dentale è la sensibilità dentale, che si manifesta come un dolore improvviso e acuto quando si mangiano alimenti o bevande calde, fredde, dolci o acidi. Man mano che l’erosione progredisce, il dente può apparire smussato o appiattito, con una superficie che perde la sua lucentezza naturale.

Inoltre, la perdita di smalto può portare a cambiamenti di colore nei denti. Poiché lo smalto protegge lo strato inferiore del dente, la dentina (che è più gialla) può diventare visibile, dando ai denti un aspetto più scuro o giallognolo. In casi avanzati di erosione, i denti possono apparire fratturati o scheggiati, e la struttura dentale complessiva potrebbe risultare compromessa, con conseguente aumento della vulnerabilità alle carie e alle infezioni.

Prevenzione e trattamento dell’erosione dentale

La prevenzione dell’erosione dentale è fondamentale per mantenere una buona salute orale nel lungo termine. Le seguenti pratiche possono ridurre significativamente il rischio di erosione:

  1. Limitare il consumo di alimenti e bevande acide: Ridurre l’assunzione di frutta acida, succhi di frutta, bibite gassate e altre bevande contenenti acidi può contribuire a proteggere lo smalto. È importante anche evitare di consumare questi cibi in modo frequente durante la giornata.
  2. Bere acqua dopo i pasti: Dopo aver mangiato cibi o bevande acide, è utile risciacquare la bocca con acqua per neutralizzare l’acidità e prevenire i danni allo smalto.
  3. Evitare di spazzolare immediatamente i denti dopo aver mangiato cibi acidi: Dopo aver consumato cibi acidi, lo smalto è temporaneamente ammorbidito. Spazzolare i denti subito dopo potrebbe danneggiarlo ulteriormente. È meglio attendere almeno 30 minuti prima di spazzolare i denti.
  4. Uso di dentifrici con fluoro: Il fluoro aiuta a rinforzare lo smalto e a prevenire la sua erosione. Scegliere un dentifricio contenente fluoro può essere un ottimo modo per proteggere i denti.
  5. Controlli dentali regolari: Visite frequenti dal dentista permettono di monitorare eventuali segni di erosione dentale e intervenire tempestivamente per evitare danni più gravi. Un professionista può anche consigliare trattamenti specifici, come gel al fluoro o vernici protettive, per rinforzare lo smalto.

Nel caso in cui l’erosione dentale sia già avanzata, il dentista può raccomandare trattamenti più complessi, come restauri dentali (ad esempio, faccette o corone) per proteggere i denti danneggiati. Se l’erosione ha provocato sensibilità o danni alla dentina, possono essere utilizzati trattamenti desensibilizzanti o riempimenti per ripristinare la funzionalità e l’estetica del dente.

Conclusione

L’erosione dentale è una condizione che può essere prevenuta con un’adeguata igiene orale e modificando le abitudini alimentari. Tuttavia, è importante monitorare i segni iniziali e intervenire tempestivamente con il supporto di un dentista per evitare danni irreversibili ai denti. Ricordate, lo smalto dentale non può essere ripristinato naturalmente, quindi la protezione dei vostri denti è fondamentale per mantenere un sorriso sano e luminoso nel tempo.

Close Menu
Open chat
1
💬 Serve aiuto? Scrivici in chat! 🦷✨
🦷 Benvenuto nel Centro Dentistico di Freesmile!

Hai domande su trattamenti, appuntamenti o emergenze?
👉🏻Scrivici qui in chat, saremo felici di assisterti subito!

✨ Il tuo sorriso, la nostra priorità! ✨