Skip to main content

Dettagli Appuntamento

Chiudi

Affidati a noi per un trattamento dentale e personalizzato, supportato dall’intelligenza artificiale. Compila il modulo per fissare un appuntamento e scopri come possiamo garantirti un sorriso sano e duraturo con le nostre tecnologie avanzate.

Conferma i dati

Nome:

Cognome:

Data Appuntamento:

Orario:

Appuntamento per:

Un granuloma è un tessuto infiammatorio che si forma in risposta a un’infezione, solitamente causata dalla presenza di batteri nell’area apicale (vicino alla radice) di un dente. Questo tipo di infiammazione si sviluppa frequentemente quando la polpa dentale si infetta, a seguito di carie non trattata, traumi o trattamenti endodontici non adeguati.

Se il granuloma non viene trattato e diventa cronico, può aumentare di dimensioni e trasformarsi in una cisti dentale, che rappresenta una cavità piena di materiale infiammatorio o liquido. Questa evoluzione può portare a ulteriori complicazioni, come la perdita di tessuti ossei circostanti o il peggioramento dei sintomi.

Cause comuni

  • Carie dentale non trattata: La carie che penetra profondamente nella dentina e raggiunge la polpa può causare un’infezione alla radice.
  • Traumi dentali: Lesioni al dente possono introdurre batteri nella zona apicale, favorendo la formazione di un granuloma.
  • Trattamenti endodontici inadeguati: Se una devitalizzazione non viene eseguita correttamente o non si risolve completamente l’infezione, può svilupparsi un granuloma.

Sintomi

I granulomi possono essere asintomatici, ma spesso si manifestano con:

  • Dolore: Dolore acuto o cronico alla zona interessata.
  • Gonfiore: Gonfiore della gengiva vicino alla radice del dente infetto.
  • Ascessi: Infezioni con la formazione di pus che possono drenare attraverso la gengiva.
  • Sensibilità: Aumento della sensibilità del dente colpito, specialmente durante la masticazione.

Trattamento

Il trattamento di un granuloma dipende dalla gravità dell’infezione e dallo stadio in cui si trova:

  • Devitalizzazione: La prima opzione terapeutica consiste nella devitalizzazione del dente, che prevede la rimozione della polpa dentale infetta, seguita dalla disinfezione e sigillatura del canale radicolare.
  • Chirurgia apicale: Se l’infezione persiste o si forma una cisti, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere l’apice della radice e il tessuto cistico circostante, procedimento noto come apicectomia.
  • Farmaci: In alcuni casi, possono essere prescritti antibiotici per combattere l’infezione prima di intraprendere il trattamento chirurgico o endodontico.

Prevenzione

  • Igiene orale adeguata: Spazzolare regolarmente i denti e usare il filo interdentale per prevenire la formazione di carie.
  • Visite periodiche dal dentista: Controlli regolari per identificare e trattare tempestivamente carie o infezioni.
  • Trattamenti tempestivi: Interventi rapidi in caso di carie o traumi dentali per prevenire infezioni alla radice.
Open chat
1
💬 Serve aiuto? Scrivici in chat! 🦷✨
🦷 Benvenuto nel Centro Dentistico di Freesmile!

Hai domande su trattamenti, appuntamenti o emergenze?
👉🏻Scrivici qui in chat, saremo felici di assisterti subito!

✨ Il tuo sorriso, la nostra priorità! ✨