La gengivite è un’infiammazione del tessuto gengivale causata da batteri orali. Le gengive infiammate si presentano arrossate, gonfie e soggette a sanguinamento.
Può essere accompagnata anche da alitosi. Spesso si risolve con una seduta di igiene professionale atta a rimuovere i depositi di tartaro.
Gengivite: Le principali cause
Le cause della gengivite sono principalmente legate a una combinazione di fattori legati alla presenza di placca batterica e a condizioni che favoriscono l’infiammazione delle gengive. Ecco alcune delle cause principali:
- Placca Batterica: La causa primaria è l’accumulo di placca batterica sui denti. La placca è una pellicola appiccicosa di batteri che si forma sulla superficie dei denti e lungo la linea gengivale. Se non viene rimossa regolarmente attraverso l’ uso dello spazzolino e l’uso del filo interdentale, la placca può irritare le gengive.
- Cattiva Igiene Orale: La mancanza di una corretta igiene orale è un fattore chiave. La spazzolatura inadeguata dei denti, l’uso insufficiente del filo interdentale e l’omissione di altri metodi di pulizia possono favorire l’accumulo di placca batterica.
- Fattori di Rischio: Questi includono il fumo di tabacco, la gravidanza, il diabete e alcune condizioni mediche che compromettono il sistema immunitario.
- Alimentazione Sbagliata: Una dieta sbilanciata, ricca di zuccheri e povera di nutrienti, può contribuire alla formazione di placca.
- Cambiamenti Ormonali: Variazioni ormonali legate alla pubertà, mestruazioni, gravidanza e menopausa possono aumentare la sensibilità delle gengive e contribuire allo sviluppo della gengivite.
- Farmaci: Alcuni farmaci possono influire sulla salute delle gengive. Ad esempio, alcuni anticoncezionali, antiepilettici e alcuni tipi di farmaci antipertensivi possono aumentare il rischio di gengivite.
- Condizioni Mediche: Alcune malattie, come l’artrite reumatoide e il morbo di Crohn, possono essere associate a un rischio maggiore di sviluppare questa patologia.
La prevenzione si basa su una rigorosa igiene orale, la regolare pulizia dei denti e la gestione di eventuali fattori di rischio. Consultare il dentista regolarmente è fondamentale per una corretta prevenzione e cura della gengivite.
Gengivite: I suoi sintomi
La gengivite è associata a diversi sintomi che possono variare in gravità. Ecco alcuni dei sintomi comuni della gengivite:
- Sanguinamento Gengivale: Uno dei segni più evidenti della gengivite è il sanguinamento delle gengive durante la spazzolatura dei denti o l’uso del filo interdentale.
- Arrossamento: Le gengive infiammate diventano spesso rosse o arrossate.
- Gonfiore: Le gengive colpite dalla gengivite possono gonfiarsi a causa dell’infiammazione.
- Irritazione Gengivale: Le gengive possono diventare sensibili o irritate, causando talvolta dolore o disagio durante la masticazione o la spazzolatura.
- Retrazione Gengivale: Le gengive possono ritirarsi, facendo sembrare i denti più lunghi del normale. Questo può essere un segno di problemi gengivali più gravi.
- Cambiamenti nel Colore delle Gengive: Le gengive sane sono di solito di un colore rosa pallido. Nella gengivite, possono diventare più rosse a causa dell’infiammazione.
- Alito Cattivo: La gengivite può causare alito cattivo persistente, noto anche come alitosi.
- Presenza di Placca: La formazione di placca batterica lungo la linea gengivale può essere osservata durante un esame visivo o una pulizia dentale professionale.
È importante notare che la gengivite può essere reversibile con un’adeguata igiene orale e cure adeguate. Tuttavia, se non viene trattata, la gengivite può progredire in una forma più grave di malattia gengivale chiamata parodontite, che può causare danni permanenti alle gengive e all’osso circostante e ai denti. Pertanto, è consigliabile consultare un dentista se si sospetta di avere la gengivite o se si riscontrano sintomi di problemi gengivali.
Gengivite: La terapia
Il trattamento della gengivite si basa su una combinazione di buone pratiche di igiene orale e, in alcuni casi, interventi professionali da parte del dentista. Ecco alcune opzioni di trattamento comuni per la gengivite:
- Igiene Orale Adeguata:
- Spazzolatura: Spazzola i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio contenente fluoro. Usa una tecnica di spazzolatura efficace per pulire sia la superficie dei denti che la linea gengivale.
- Uso del Filo Interdentale: Utilizza il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca e i residui alimentari tra i denti.
- Sciacqui con Collutorio: Utilizza un collutorio antibatterico per ridurre i batteri nella bocca.
- Pulizia Dentale Professionale:
- Visita il dentista per una pulizia dentale professionale. Il dentista o l’igienista dentale utilizzeranno strumenti specializzati per rimuovere la placca e il tartaro che possono essersi accumulati sopra e sotto la linea gengivale.
- Educazione del Paziente:
- Il dentista può fornire istruzioni dettagliate sull’igiene orale corretta e sull’uso corretto dello spazzolino e del filo interdentale.
- Trattamento delle Cause Sottostanti:
- Se la gengivite è associata a fattori come il fumo, il diabete o altre condizioni mediche, il controllo di queste condizioni è parte integrante della terapia.
- Modifiche allo Stile di Vita:
- Modifiche positive allo stile di vita, come smettere di fumare e adottare una dieta equilibrata, possono contribuire al successo del trattamento.
- Antibiotici Locali o Sistemici (in casi selezionati):
- In alcuni casi, il dentista può prescrivere antibiotici per controllare l’infezione, specialmente se la gengivite è avanzata.
- Esame Periodico:
- Programma esami di follow-up regolari con il dentista per monitorare lo stato delle gengive e apportare eventuali modifiche al piano di trattamento.
In FreeSmile il trattamento è personalizzato in base alle esigenze individuali del paziente. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento più intensivo, e il dentista potrebbe consigliare ulteriori procedure per migliorare la salute gengivale. La collaborazione stretta con il dentista e l’adempimento delle pratiche di igiene orale a casa sono fondamentali per gestire e curare la gengivite con successo.