La gengiva è il tessuto molli che circonda i denti e riveste il tessuto osseo mascellare o mandibolare. Ha un ruolo fondamentale nel sostenere i denti e nel proteggere le strutture sottostanti, come l’osso alveolare e i legamenti parodontali. La gengiva forma una sorta di “scudo” attorno ai denti, impedendo l’ingresso di batteri e altri agenti patogeni, e favorendo la salute orale complessiva.
Caratteristiche delle gengive sane
- Colore: Le gengive sane sono di colore rosa chiaro, con tonalità che possono variare leggermente da persona a persona, ma generalmente non sono rosse o gonfie. Un colore rosso o scuro potrebbe essere segno di infiammazione o malattia parodontale.
- Aspetto: Le gengive hanno una texture che viene descritta come “a buccia d’arancia”, che si manifesta con piccole rugosità o depressioni sulla superficie. Questo aspetto indica che la gengiva è sana e ben aderente al dente.
- Visibilità: La visibilità delle gengive può variare a seconda dell’individuo. Durante la parola o quando si sorride, le gengive possono essere più o meno visibili, a seconda di quanto le labbra scoprono i denti. Questo fattore influisce anche sull’estetica complessiva del sorriso.
Funzione e Importanza della Gengiva
- Supporto ai denti: La gengiva fornisce supporto strutturale al dente, contribuendo a mantenerlo saldamente ancorato all’osso mascellare o mandibolare. È fondamentale per la stabilità dei denti.
- Protezione contro le infezioni: Le gengive formano una barriera che protegge l’osso e i legamenti parodontali da batteri e agenti patogeni presenti nella cavità orale. Una gengiva sana è in grado di isolare il dente dalle infezioni esterne.
- Estetica del sorriso: Le gengive giocano un ruolo estetico importante, influenzando l’aspetto complessivo del sorriso. Un sorriso sano e attraente non è solo composto da denti bianchi e allineati, ma anche da gengive ben curate e di colore sano.
Patologie comuni che colpiscono le gengive
- Gengivite: È l’infiammazione delle gengive, solitamente causata da una scarsa igiene orale. I sintomi includono arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive.
- Parodontite: Una forma più grave di malattia gengivale che può danneggiare i legamenti parodontali e l’osso che sostiene i denti, potenzialmente portando alla perdita dei denti.
- Gengive retratte: La retrazione gengivale si verifica quando il tessuto gengivale si ritira, esponendo la radice del dente e aumentando il rischio di carie radicolari e sensibilità dentale.
Cura delle gengive
- Igiene orale quotidiana: La spazzolatura regolare dei denti, l’uso del filo interdentale e il risciacquo con collutori antibatterici aiutano a mantenere le gengive sane e prevenire malattie gengivali.
- Visite regolari dal dentista: Controlli periodici dal dentista sono essenziali per monitorare la salute gengivale e per rilevare precocemente eventuali problemi, come la gengivite o la parodontite.
- Alimentazione equilibrata: Un’alimentazione ricca di vitamine e minerali, in particolare la vitamina C, aiuta a mantenere le gengive forti e sane.
Fattori che influenzano la salute delle gengive
- Fumo: Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per le malattie gengivali, in quanto riduce la circolazione sanguigna alle gengive e compromette la capacità di guarigione.
- Stress: Lo stress può influire negativamente sul sistema immunitario e aumentare il rischio di sviluppare infezioni gengivali.
- Alimentazione scorretta: Una dieta povera di nutrienti essenziali, come vitamine e minerali, può compromettere la salute delle gengive, favorendo infiammazioni e malattie.