Skip to main content

Dettagli Appuntamento

Chiudi

Affidati a noi per un trattamento dentale e personalizzato, supportato dall’intelligenza artificiale. Compila il modulo per fissare un appuntamento e scopri come possiamo garantirti un sorriso sano e duraturo con le nostre tecnologie avanzate.

Conferma i dati

Nome:

Cognome:

Data Appuntamento:

Orario:

Appuntamento per:

La gengivectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione parziale della gengiva che circonda un dente. Questa operazione viene eseguita per motivi terapeutici, soprattutto quando il tessuto gengivale è danneggiato o presenta problematiche che non possono essere risolte con trattamenti conservativi. La gengivectomia è una pratica comune in odontoiatria, specialmente quando si tratta di trattare condizioni come l’ipertrofia gengivale.

Cause comuni della gengivectomia

  • Ipertrofia gengivale: Un ingrossamento anomalo delle gengive, che può causare difficoltà nel mantenimento di una buona igiene orale e nella pulizia dei denti. Questo può essere dovuto a vari fattori, tra cui l’assunzione di farmaci (come anticonvulsivanti, calcio-antagonisti e immunosoppressori).
  • Malattia parodontale avanzata: Nei casi di parodontite grave, la gengivectomia può essere necessaria per rimuovere il tessuto gengivale infetto e permettere una guarigione migliore.
  • Estetica: In alcuni casi, la gengivectomia è utilizzata per migliorare l’aspetto del sorriso, rimuovendo il tessuto gengivale in eccesso che può nascondere i denti.
  • Prevenzione di infezioni: La gengivectomia può essere eseguita per ridurre la quantità di tessuto gengivale infetto e prevenire ulteriori complicazioni orali.

Sintomi che indicano la necessità di una gengivectomia

  • Gengive gonfie e sanguinanti: Le gengive possono essere rosse, gonfie e sanguinare facilmente, soprattutto durante la spazzolatura.
  • Difficoltà nell’igiene orale: Un eccesso di tessuto gengivale che copre i denti può rendere difficile la pulizia, aumentando il rischio di carie o malattia parodontale.
  • Alito cattivo persistente: L’accumulo di batteri sotto le gengive può causare alito cattivo, nonostante una corretta igiene orale.
  • Infezioni ricorrenti: La gengivectomia può essere necessaria per rimuovere tessuti malati che non rispondono ai trattamenti conservativi, prevenendo infezioni ricorrenti.

Procedura di gengivectomia

  1. Valutazione pre-operatoria: Prima di eseguire una gengivectomia, il dentista eseguirà una valutazione accurata delle condizioni gengivali e, in alcuni casi, potrebbe essere necessaria una radiografia per escludere altre problematiche parodontali.
  2. Anestesia locale: La procedura viene generalmente eseguita sotto anestesia locale per garantire il comfort del paziente durante l’intervento. In alcuni casi, può essere utilizzata anche la sedazione.
  3. Rimozione del tessuto gengivale: Con l’ausilio di strumenti chirurgici specifici, il dentista rimuove il tessuto gengivale in eccesso, cercando di preservare la struttura ossea sottostante.
  4. Sutura e recupero: Dopo la rimozione, le gengive vengono suturate per facilitare la guarigione. Il paziente può ricevere indicazioni specifiche per il recupero, come l’uso di collutori antibatterici e l’adozione di una dieta morbida.

Benefici della gengivectomia

  • Miglioramento dell’igiene orale: La rimozione del tessuto gengivale in eccesso facilita la pulizia quotidiana dei denti e delle gengive, riducendo il rischio di infezioni e malattie parodontali.
  • Estetica dentale: In caso di gengive troppo spesse o sovrastanti i denti, la gengivectomia può migliorare l’aspetto del sorriso, rendendo i denti più visibili e armoniosi.
  • Prevenzione di complicazioni: Rimuovendo il tessuto infetto o ipertrofico, la gengivectomia aiuta a prevenire danni più gravi come la perdita dei denti o il deterioramento dell’osso mascellare.

Rischi e considerazioni post-operatorie

Come ogni intervento chirurgico, anche la gengivectomia comporta alcuni rischi, tra cui:

  • Gonfiore e dolore: È normale avere gonfiore e qualche dolore dopo la procedura, che può essere controllato con farmaci prescritti dal dentista.
  • Sanguinamento: Un lieve sanguinamento è comune, ma in caso di sanguinamento eccessivo è importante contattare il dentista.
  • Infezione: Se le indicazioni post-operatorie non vengono seguite correttamente, potrebbe verificarsi un’infezione del sito chirurgico.
  • Cicatrizzazione: La guarigione delle gengive richiede tempo, e il paziente dovrà seguire attentamente le istruzioni per la cura delle gengive, compreso l’uso di collutori antibatterici e una dieta morbida.

Prevenzione dell’ipertrofia gengivale

Per prevenire il bisogno di una gengivectomia, è importante mantenere una buona igiene orale, eseguire regolari controlli dal dentista e, se necessario, monitorare l’assunzione di farmaci che potrebbero causare un ingrossamento gengivale.

Open chat
1
💬 Serve aiuto? Scrivici in chat! 🦷✨
🦷 Benvenuto nel Centro Dentistico di Freesmile!

Hai domande su trattamenti, appuntamenti o emergenze?
👉🏻Scrivici qui in chat, saremo felici di assisterti subito!

✨ Il tuo sorriso, la nostra priorità! ✨